Categorie
Economia

Lavoro e pandemia, dominano insicurezza e incertezza

Nei mesi tra prima e seconda ondata del coronavirus il rapporto curato da Lavoro&Welfare e lo Studio Labores sull’occupazione ha rilevato un livello di incertezza sul futuro e insicurezza sociale connessa al lavoro molto elevata. Solo meno del 20% degli intervistati si dichiarava del tutto sicuro e al riparo dai rischi connessi al lavoro. Non è una novità: almeno a partire dalla ‘grande recessione’ del 2008 l’Italia è attraversata da un’ansia e un’insoddisfazione sociali molto ampie e destinate a non essere scalfite nel tempo.
“La pandemia – commenta Mimmo Carrieri, docente di Sociologia economica e Sociologia delle relazioni di lavoro all’Università La Sapienza – ha comportato un rimescolio profondo nel senso del lavoro e nel vissuto dei lavoratori, ancora non concluso e che attende di essere tradotto in indirizzi nuovi nelle politiche pubbliche e nei comportamenti degli attori sociali”.

Il costo della crisi

Il sentimento collettivo d’insicurezza resta dunque molto radicato, ed è connesso non solo alla precarietà lavorativa, ma rende conto di un’estesa vulnerabilità sociale che attraversa una parte rilevante dei lavoratori.
“Se a inizio 2021 potevamo misurare il costo della crisi dovuta al coronavirus in quasi un milione di occupati, a fine anno verifichiamo che tale costo si è attestato attorno alle 300.000 unità”, continua Carrieri.
Secondo i dati del rapporto, l’Italia, sia nel secondo sia nel terzo trimestre 2021, ha evidenziato però una dinamica migliore della media della zona Euro, rispettivamente + 1,4% e +1,2% contro +1,2% e +1,0%, e dei Paesi assunti a confronto, Germania, Polonia, Francia, Spagna.

Il rientro dalla Cassa integrazione

“Quanto ai dipendenti permanenti, i dati mostrano che nel secondo semestre 2021 si sono assestati praticamente sullo stesso livello del 2019, ma non si tratta tanto di un recupero trainato dalla creazione di nuovi posti di lavoro quanto della riattivazione, in buona parte, di posti pre-esistenti grazie al rientro di molti lavoratori dalla Cassa integrazione”, aggiunge Carrieri.

Anche per i dipendenti a termine il recupero ha permesso di ritornare a partire da settembre 2021 sui valori del 2019. Non si tratta quindi di una nuova crescita della precarietà, ma del recupero di un livello analogo a quello raggiunto in precedenza a ridosso della pandemia, riferisce Italpress.

Lavoro a tempo determinato vittima del blocco dei licenziamenti

Per quanto riguarda i lavoratori indipendenti, il trend di contrazione è stato congiunturalmente accelerato dalla pandemia in coincidenza del periodo del primo lockdown. Poi è proseguito, “pur con un’intensità via via più modesta, senza finora mettere in evidenza alcun segnale di recupero delle posizioni pre-pandemiche”, sottolinea Carrieri.
Secondo Cesare Damiano, già ministro del Lavoro e presidente di Lavoro&Welfare, “il lavoro a tempo determinato è stato vittima del blocco dei licenziamenti che ha riguardato esclusivamente il lavoro stabile. Una diminuzione prevedibile alla quale è seguito, nei mesi recenti, una ripresa che lo colloca al livello del 17% del totale dell’occupazione dipendente”.

Categorie
Online

Italiani e Internet, tutti on line via mobile

Gli italiani sono (quasi) tutti on line. A dichiararlo è Audiweb, che ha appena diffuso i dati relativi dati alla total digital audience del mese di dicembre 2021. In estrema sintesi, dalle rilevazioni si scopre che nell’anno passato la total digital audience ha raggiunto il 74,5% della popolazione dai 2 anni in su nel mese medio (+2,2% rispetto alla media del 2020), pari a una media di 44,3 milioni di utenti unici collegati dai device rilevati. La fruizione da Mobile (Smartphone e/o Tablet) ha raggiunto un livello di concentrazione dell’89,8% della popolazione di 18-74 anni, con 39,1 milioni di individui che si sono collegati mensilmente in media nel 2021 da questi device.  
Rispetto al 2020 la fruizione di internet nel giorno medio ha registrato un incremento dell’8,2%, con un uso nel quotidiano ancora in crescita tramite Mobile che raggiunge il 77,5% della popolazione tra i 18 e i 74 anni (+12,8%) e di quasi il 90% nel mese medio.

Dove si naviga di più 

Il documento presenta anche le prime cinque categorie di siti e applicazioni più visitati in media mensilmente nel 2021.  Sono le categorie che raggruppano i motori di ricerca (Search) con 41,5 milioni utenti unici mensili, i servizi e strumenti online (Internet Tools / Web Services) con 39,6 milioni di utenti unici in media, le piattaforme e siti di video e cinema (Video / Movies) con 38,8 milioni di utenti unici, i portali generalisti (General Interest Portals & Communities) con 38,6 milioni di utenti, i Social Network (Member Communities) con 38,5 milioni di utenti, le testate di informazione online (Current Events & Global News) con 38,1 milioni di utenti.  Presentano elevati valori di audience media mensile anche le categorie che raggruppano i siti e le piattaforme di e-commerce di largo consumo (Mass Merchandiser) con 32,2 milioni di utenti unici in media nel 2021, i siti governativi (Government) con 30,1 milioni di utenti e i siti dedicati alla salute e al benessere (Health, Fitness & Nutrition) con 29,9 milioni di utenti.

I numeri di dicembre

Riferito a dicembre 2021, a total digital audience del mese è rappresentata da 44,6 milioni di persone, il 75,6% della popolazione dai due anni in su. Il 90,3% della popolazione maggiorenne ha navigato da Mobile per 55 ore e 35 minuti in media. Sono stati 36,4 milioni gli individui che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio, online per 2 ore 18 minuti in media per persona. La fruizione di internet da Mobile nel giorno medio ha riguardato il 76,7% della popolazione tra i 18 e i 74 anni (33,1 milioni), online in media per 2 ore e 7 minuti per persona.

Più uomini che donne

Per quanto riguarda la distribuzione per genere, nel giorno medio a dicembre erano online il 63,4% degli uomini e il 59,7% delle donne e, per quanto riguarda i vari segmenti della popolazione che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio dai device rilevati (Computer e Mobile) ritroviamo l’82,1% dei 18.24enni, l’83,9% dei 25-34enni, l’86,9% dei 35-44enni, l’85% dei 45-54enni e il 79,3% dei 55-64enni, mentre gli over 64enni si mantengono su una quota pari al 39,2%.

Categorie
Economia

Cresce l’attenzione alla Corporate Social Responsibility

Cos’è la Corporate Social Responsibility? È l’attenzione che le aziende dedicano alla condotta etica e al loro impatto sociale. In Italia sono il 48% le persone che dichiarano di esserne a conoscenza, contro il 40% di chi non ne conosce il significato. I dati italiani sono in linea con il risultato a livello globale, che cresce all’aumentare dell’età al livello di istruzione. Si tratta di un’evidenza della survey sulla Corporate Social Responsibility di WIN International, di cui fa parte BVA Doxa, che conferma come i risultati italiani siano in linea anche con la media Europea (48%). A guidare il ranking dei paesi Europei c’è la Slovenia, che con il 74% di ‘conoscitori’ è anche al primo posto del ranking globale. Mentre in paesi come Francia (43%), Germania (31%) e Regno Unito (40%) una quota minore di intervistati si dichiara vicino al concetto della CSR.

Adottare e promuovere la CSR

In Italia, il 25% degli intervistati afferma che la maggior parte delle aziende non ponga la giusta attenzione alla CRS, un dato di nuovo in linea con la media mondiale (25%).
C’è anche una quota della popolazione che ritiene che le aziende si occupino di CSR solo ‘per apparenza’, ma che in realtà non siano sufficientemente impegnate nel promuoverla. In questo caso, la differenza tra Italia e resto del mondo è più significativa: il 50% degli italiani ne è convinto contro il 39% della media mondiale.
Il dato italiano però è ancora una volta in linea con il resto dell’Europa (48%). Solo il 9% degli italiani ritiene che le aziende stiano efficacemente adottando la CSR, diversamente da quanto pensano i cittadini in APAC, tra i più ottimisti del campione (media della regione 31%).

Conoscere le azioni di aziende e brand 

Il 70% della popolazione mondiale ritiene sia importante essere a conoscenza dei comportamenti socialmente responsabili delle aziende e dei brand di cui si è clienti. In Italia non solo il dato è significativamente più alto (88%), ma il risultato porta l’Italia al terzo posto nel ranking mondiale dei paesi che ritengono sia importante conoscere le azioni che aziende e brand intraprendono a favore della sostenibilità. Non si tratta però solamente di essere consapevoli del significato e dell’importanza della CSR, ma dalla rilevazione emerge anche come sia in grado di influenzare le decisioni di acquisto della popolazione mondiale.

L’influenza sulle decisioni d’acquisto

Il 62% della popolazione afferma infatti che i comportamenti socialmente responsabili di aziende e brand influenzano le loro decisioni di acquisto, e in Italia sono il 67%. Aumenta quindi l’interesse per i comportamenti etici e la funzione sociale delle aziende. A livello mondiale, se da un lato i risultati mostrano una equa distribuzione tra regioni e gender, una relazione indiretta appare guardando all’età: le persone più anziane tendono a essere meno influenzate dalla CSR e dai comportamenti etici delle aziende nelle decisioni d’acquisto.

Categorie
Economia

Cybersecurity, un settore alla ricerca di professionisti

Se i criminali informatici continuano ad adattarsi per sfruttare al meglio un fronte di attacco in costante evoluzione, secondo il Data breach investigation report 2021 di Verizon il settore della Cybercsecurity deve affrontare anche il problema della reperibilità di profili professisonali specializzati.

“I professionisti della sicurezza informatica sono molto richiesti, ma scarseggiano e questa mancanza di risorse influisce sul modo in cui possiamo rispondere e mitigare gli attacchi – spiega Nasrin Rezai, senior vice president e chief information security officer di Verizon”. Il Cybersecurity workforce study (Isc) indica infatti che la carenza di talenti nel settore della sicurezza informatica globale riguarda oltre 4 milioni di persone.
“È dunque arrivato il momento di ricordare l’importanza di implementare norme di sicurezza informatica – sottolinea Rezai – e di risolvere la carenza di talenti che affligge questo settore”.

“Affrontare il problema ricalibrando i requisiti richiesti”

“Un modo per affrontare il problema è allargare e ricalibrare i requisiti quando si tratta di assumere risorse, e implementare programmi di apprendistato e formazione per chi non ha intrapreso un tradizionale percorso di studi in ambito tecnologico – suggerisce Rezai -. Sebbene molti problemi di sicurezza possano essere mitigati dall’intelligenza artificiale e dal machine learning, molte attività possono essere risolte solo dalle persone. I giovani cyber defender, che lavorano al fianco di veterani esperti, possono portare una nuova prospettiva mentre ricevono una preziosa formazione sul lavoro”.

“Dare priorità all’esperienza pratica rispetto ai diplomi”

Dare priorità all’esperienza pratica rispetto ai diplomi “è un altro modo per attrarre candidati validi – sottolinea Rezai -. Curiosità, capacità di risolvere problemi e pensare fuori dagli schemi sono abilità di cui bisogna tenere conto durante l’analisi dei curriculum”.
Ma sono tre, secondo Rezai, “le cose da fare per far crescere il numero dei talenti in questo settore”. Innanzitutto, ripensare la strategia di assunzione: in pochi hanno iniziato un percorso formativo pensando di voler diventare un cybersecurity expert. “Sebbene molte università abbiano cominciato a offrire lauree e certificazioni nell’ambito della sicurezza IT, il settore è ancora relativamente nuovo e il numero delle risorse è ancora limitato – continua Rezai -. Per ampliarlo bisogna utilizzare un linguaggio nuovo”. E tenere in considerazione che anche i candidati con esperienza fuori dal campo tecnologico possono fornire nuove prospettive e idee innovative.

“Occorre fare di più in termini di diversity”

Occorre poi fare di più in termini di diversity. “Il divario di genere in ambito stem inizia molto presto e per questo perdiamo decine di potenziali cyber-defender donne, perché le ragazze non sono incoraggiate a scegliere programmi o attività tecnologiche. Un divario simile esiste anche per le minoranze più svantaggiate”, afferma ancora Rezai.
La terza ‘cosa da fare’ è offrire formazione sul posto di lavoro. Il miglioramento delle competenze e la riqualificazione sono infatti la chiave per colmare il divario di digital skill e di opportunità per i lavoratori che non hanno competenze tecniche o una laurea quadriennale.

Categorie
Suggerimenti e partner

Quanto costa aprire un salone da parrucchiere?

Quella di aprire un salone da parrucchiere è certamente una bellissima idea. Riuscire a capire quanto costa avviare un’attività di questo tipo è sicuramente la domanda che si pone più spesso chi sta pensando di aprire un nuovo salone.

Vediamo allora di analizzare costi per capire quanto costa aprire un salone da parrucchiere.

La sede

Quella della sede è la prima delle spese da considerare. Se decidere di acquistare i locali considera che, in base alla città in cui l’attività ha sede ed in base al quartiere, può costare dai 150000€ ai €40000 al variare di tali parametri.

Chiaramente ti sarà necessario accendere un mutuo con la tua banca in questo caso. Il vantaggio però è che, essendo proprietario dei locali, potrai apportare tutte le modifiche e personalizzazioni che vuoi, inclusi eventuali interventi di ristrutturazione.

Se deciderai invece di affittare la sede, oltre ai parametri di cui sopra bisogna anche considerare le dimensioni del locale. Considera che per un locale di circa 80 m2 /100 m2 potresti pagare un affitto medio che oscilla tra le 800€ e le €1000 mensili. A questi chiaramente vanno aggiunti i costi relativi alle utenze.

Gli arredi e le attrezzature

Chiaramente avrai bisogno di un po’ tutto quello che è il classico arredo per un salone da parrucchiere, incluse attrezzature professionali di vario tipo. Dalle poltrone da parrucchiere ai mobili con specchio ad esempio, passando per espositori, altri mobili, divano per la zona d’attesa e altri prodotti che puoi trovare presso le aziende che si occupano di forniture per parrucchieri. Per un salone medio potresti considerare un importo che oscilla tra le 6000€ le 7000€ per quanto elencato.

La pubblicità

Aprire un nuovo salone per parrucchiere potrebbe servire a poco nel caso in cui i potenziali clienti non vengano a saperlo. Per questo motivo è necessario avviare una adeguata campagna pubblicitaria a livello locale per consentire a tutti di venirne a conoscenza.

Considera dunque di far passare alcuni annunci pubblicitari alle radio locali ed un po’ di cartellonistica nel quartiere. Faresti bene anche ad avviare alcune inserzioni sponsorizzate su Facebook. Considera che è una pubblicità di questo tipo che va avanti per almeno 3 mesi può costarti dalle 5000€ alle 6000€.

Gli impianti

Sia che si tratti di un nuovo locale, che di una attività esistente che è stata rilevata, avrai necessariamente necessità di sistemare gli impianti elettrici ed idraulici. Soprattutto l’impianto elettrico va necessariamente messo a norma per garantire il massimo della sicurezza ai tuoi dipendenti e clienti. In totale per questi due lavori puoi considerare un importo che va dalle 1000€ alle 3000€ in base alla tipologia di lavoro necessaria.

Assicurazione

La legge prevede obbligatoriamente che sia necessario sottoscrivere una assicurazione del locale, che vada tutelare clienti dipendenti durante la loro permanenza in sede. Questa assicurazione costa mediamente 600€ ogni anno.

Utenze

Tra i costi da considerare ci sono chiaramente le utenze e tu acqua, luce e telefono. Valuta se sia il caso di sottoscrivere una tariffa flat, per la quale vai a pagare un importo fisso a prescindere dai consumi, o se è meglio pagare effettivamente per quanto si consuma. Una attività commerciale per queste tre utenze in totale paga circa 300€ al mese.

I dipendenti

Se deciderai di assumere dei dipendenti, devi considerare anche i costi relativi al loro stipendio. Considera mediamente che il contratto di una persona che lavora 8 ore e guadagna €1200 al mese a te costa altre €1200 di tasse circa, parliamo quindi di €2400 al mese da mettere in preventivo.

Tenendo in considerazione questi dati, potrai avere un quadro preciso di quelle che sono le spese da affrontare se deciderai di aprire un salone da parrucchiere.

Categorie
Varie attualità

Efficienza energetica: gli italiani vogliono una casa più sostenibile

Secondo il 95% degli italiani è importante comprare o affittare una casa che sia efficiente dal punto di vista energetico, tuttavia il parco immobiliare attuale non soddisfa questa domanda. Tanto che secondo un sondaggio di YouGov, realizzato per la Fondazione Europea per il Clima (European Climate Foundation), il 65% degli intervistati afferma che non sono molte le proprietà efficienti disponibili sul mercato. Insomma, gli italiani vogliono comprare e affittare case efficienti dal punto di vista energetico, perché ‘tagliano’ le bollette e sono migliori per l’ambiente. Inoltre, sia gli affittuari sia i proprietari di case sono d’accordo sulla necessità di una regolamentazione volta a ridurre l’impatto degli edifici sul cambiamento climatico.

I vantaggi per l’ambiente e quelli sulle bollette

Dalle risposte al sondaggio di YouGov emerge quindi che secondo gli italiani possedere una proprietà ad alta efficienza energetica rappresenta un vantaggio per l’ambiente (44%) e aiuta a ridurre le bollette di luce e gas (43%).

L’85% poi sosterrebbe una politica volta a fare in modo che tutte le nuove abitazioni siano ad alta efficienza energetica e con sistemi di riscaldamento non alimentati da combustibili fossili o biomasse non sostenibili. E il 72% è a favore di una politica che introduca standard minimi di prestazione energetica per gli edifici. Tale politica aiuterà a combattere il cambiamento climatico (66%) e protegge da possibili rincari in bolletta (61%). Quanto agli Attestati di Prestazione Energetica, i documenti che sintetizzano la prestazione energetica di un immobile, secondo l’88% degli intervistati sono utili, ma il 54% sostiene di trovare poca o nessuna informazione sull’efficienza energetica degli edifici da poter esaminare.

Arriva la nuova Direttiva Ue per gli standard minimi di prestazione energetica

Il sondaggio è stato pubblicato poche settimane dopo la presentazione della nuova Direttiva Ue sull’efficienza energetica degli edifici. La proposta include l’introduzione di nuovi standard minimi di prestazione energetica a livello Ue, che richiederebbero di riqualificare entro il 2033 gli edifici con classe energetica F e G. Inoltre, la direttiva propone che a partire dal 2030 tutti i nuovi edifici debbano essere a emissioni zero, cioè consumare poca energia ed essere alimentati da fonti rinnovabili.
Bruxelles propone infatti lo stop a incentivi per le caldaie a gas dal 2027 e l’eliminazione dei combustibili fossili nel riscaldamento entro il 2040.

Puntare sulla decarbonizzazione del sistema energetico italiano

“Per centrare gli obiettivi europei di riduzione del 55% in dieci anni – afferma il direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini – serve puntare sulla decarbonizzazione del sistema energetico italiano anche attraverso la graduale rottamazione dei dispositivi di riscaldamento a metano, gpl e gasolio. E serve farlo al più presto. Per questo Kyoto Club e Legambiente – continua Silvestrini – chiedono di accelerare la dismissione graduale delle caldaie fossili e sostengono di seguire l’esempio del Regno Unito, indicando il 2025 come data per vietare l’installazione degli impianti di riscaldamento inquinanti”.

Categorie
Varie attualità

Una prima colazione sana è tra buoni propositi per il 2022

Sebbene 9 italiani su 10 consumano abitualmente il primo pasto della giornata, la mancanza di tempo sembra essere particolarmente influente nel determinare le ‘cattive abitudini’ in fatto di colazione. Infatti, quasi 1 su 5 (18%) fa colazione abitualmente in piedi, e il 14% dedica al pasto più importante della giornata meno di 5 minuti. Spesso gli italiani si trovano in difficoltà a conciliare i tempi mattutini troppo stretti con la preparazione e il consumo di una prima colazione sana ed equilibrata, che però rientra tra i buoni propositi del 2022 per oltre tre quarti dei nostri concittadini (76%). Lo conferma Everli, il marketplace della spesa online, che svela le abitudini degli italiani in tema di colazione casalinga.

Durante il week end c’è più tempo per preparala

Se la settimana può essere caotica, oltre la metà degli italiani (52%) sabato e domenica dedica più tempo alla colazione, la consuma da seduto (19%) e la prepara in maniera più curata (12%). Sebbene il caffè rappresenti un must per il 52%, molti preferiscono tè (35%), latte (19%), succo di frutta (17%) e spremute (8%). E per quanto riguarda la scelta del cibo, la colazione dolce vince su quella salata.
Sono pochissimi i sostenitori di affettati (2%) e formaggi (1%), mentre i più optano per i più tradizionali biscotti (55%), fette biscottate (15%) e brioches (13%).

Con calma e con ingredienti healthy

Oltre al problema dei tempi, anche la preparazione del primo pasto mette in crisi gli italiani di prima mattina. Il 15% pensa di essere manchevole nella capacità di associare correttamente cibi e bevande, mentre il 12% pensa di scegliere alimenti non sufficientemente sani.
In media, è solo 1 italiano su 4 (25%) a fare una colazione sana ed equilibrata, mentre il 60% crede di avere un buon margine per migliorare questo aspetto. Non stupisce quindi che tra i buoni propositi per il 2022 la maggior parte dichiara di voler mangiare con più calma (42%), assemblare in modo più healthy cibi e bevande (15%), introdurre nuovi prodotti più salutari (12%) e dedicare più tempo alla preparazione del cibo (10%).

Ingurgitare cibo velocemente aumenta il rischio di obesità e diabete
Secondo la dottoressa Egle Giambra, nutrizionista di MioDottore, i due aspetti fondamentali da tenere a mente quando si tratta di fare una colazione equilibrata e sana sono proprio il tempo e la combinazione di cibi e bevande che consenta di iniziare la giornata con il corretto apporto nutrizionale.
“Il tempo per la colazione è senz’altro un tema caldo – spiega la dottoressa Giambra – infatti, la maggior parte degli italiani preferisce fare colazione rapidamente o prendere solo un caffè, magari per guadagnare qualche minuto in più di sonno. Tuttavia, è stato osservato che concedersi una colazione ‘calma’ di almeno 10 minuti, può fare la differenza”.
Tanto che una ricerca del BMJ Open dichiara che ingurgitare cibo velocemente aumenta fino al 42% in più il rischio di obesità e diabete.

Categorie
Online

Gli italiani si informano solo sui social?

Gli italiani per informarsi generalmente usano i social in combinazione con altre fonti informative. Ma 4 milioni e mezzo di loro si informano solo sui social network. Più in particolare, sono 14 milioni e mezzo gli italiani che utilizzano Facebook per avere notizie, e tra questi, il 30,1% dei 14-80enni, il 41,2% tra i laureati, il 39,5% nei soggetti con età compresa fra 30 e 44 anni, e il 33% delle donne.
Ma non c’è solo Facebook: il 12,6% della popolazione, e il 18% tra i giovani, acquisisce informazioni su YouTube, e il 3% su Twitter (5% tra i più giovani). Si tratta di alcuni dati emersi dall’Osservatorio permanente Censis-Ital Communications sulle Agenzie di comunicazione in Italia.

Sul web la comunicazione è senza filtri

Se il web durante la pandemia ha consentito agli italiani di costruirsi una nuova quotidianità digitale, non mancano gli aspetti contraddittori del suo utilizzo, alcuni dei quali hanno un impatto diretto su informazione e fake news. Il Covid-19 infatti ha evidenziato i rischi di una comunicazione senza filtri, proliferante, disordinata, che nel web ha l’epicentro della disinformazione e delle fake news.
Il 55,1% degli italiani poi è convinto che il digitale fomenti odio, rancore e conflittualità, con quote che arrivano al 58,9% tra le donne e al 58,4% tra i giovani under 34. E il 22,6% ha paura di cadere vittima degli haters.

Meglio un’informazione di qualità

L’86,4% degli italiani però sa che per ottenere un’informazione di qualità è meglio affidarsi ai quotidiani cartacei o online, a radio e televisione piuttosto che ai social network, dove chiunque è libero di produrre e diffondere notizie. Non è un caso che il 74,5% pensa che la televisione sia molto o abbastanza affidabile, mentre solo il 34,3% giudica affidabili i social network. Un evento inaspettato come l’epidemia da Covid-19 ha scatenato la domanda di informazione a livello globale, e a tal proposito un’indagine di Eurobarometro rileva come il 61% dei cittadini europei ritenga virologi, medici e personale sanitario le più attendibili fonti di informazione sui vaccini, ma tra i no vax la quota scende al 32%. E il 10% di chi non è vaccinato per informarsi sui vaccini ripone fiducia sui siti web, e l’8% sui social, contro il 5% della popolazione.

Covid e fake news

Il 41% di chi ha deciso di non vaccinarsi non giudica affidabile nessuna fonte informativa, mentre il 54,2% degli italiani ritiene positiva la presenza mediatica degli esperti nei vari campi della medicina.
Il 45,8%, però, esprime giudizi negativi, in quanto virologi ed epidemiologi hanno creato confusione e disorientamento (34,4%) o sono stati dannosi perché hanno provocato allarme (11,4%).
In ogni caso, l’86,8% degli italiani vorrebbe regole e controlli più stringenti per le notizie sul web. E per il 56,2% sarebbero necessarie pene più severe per chi diffonde false notizie deliberatamente.

Categorie
Online

Le cyber minacce per il 2022 secondo Acronis

Durante la seconda metà del 2021 solo il 20% delle aziende ha affermato di non aver subito attacchi informatici, contro il 32% dell’anno precedente: un chiaro segnale dell’aumentata frequenza degli attacchi complessivi. Acronis ha pubblicato il Report annuale sulle minacce digitali per il 2022. In particolare, il rapporto sottolinea i rischi che corrono i provider di servizi gestiti (MSP). Gli attacchi alla supply chain perpetrati contro gli MSP sono infatti particolarmente devastanti, perché consentono ai criminali di accedere alle attività degli MSP e dei loro clienti. Un attacco riuscito di questo tipo causa la paralisi di centinaia o migliaia di Piccole e medie imprese.

La crescita del phishing è incessante

Oltre all’aumentata efficienza dei criminali informatici e all’impatto su MSP e Pmi, il Report Acronis evidenzia come il phishing si confermi il principale vettore di attacco. Il 94% dei malware viene infatti diffuso tramite e-mail con tecniche di social engineering che ingannano gli utenti portandoli ad aprire link o allegati dannosi. Il phishing quindi è in cima alla classifica da prima della pandemia, e la sua crescita è incessante. Solo quest’anno Acronis ha riferito di aver bloccato il 23% in più di e-mail e nel terzo trimestre del 2021 il 40% di e-mail contenenti malware rispetto al secondo trimestre dello stesso anno.

Ransomware, uno degli attacchi informatici più redditizi

Gli autori del phishing elaborano nuovi stratagemmi e passano ai sistemi di messaggistica. Per impadronirsi degli account, le nuove tecniche puntano agli strumenti di autenticazione OAuth e a più fattori (MFA). Per bypassare i più diffusi sistemi anti-phishing vengono utilizzati messaggi di testo, Slack, chat di Teams e altro, sferrando attacchi di tipo BEC che causano la compromissione delle e-mail aziendali. Quanto al ransomware, resta la minaccia numero uno sia per le grandi aziende sia per le Pmi. Gli obiettivi più ambiti sono il settore della PA, la Sanità, la produzione manifatturiera e altre strutture strategiche. Malgrado i recenti arresti, quello perpetrato tramite ransomware continua a essere uno degli attacchi informatici più redditizi. Acronis stima che i danni causati dal ransomware supereranno i 20 miliardi di dollari prima della fine dell’anno.

Criptovalute e attacchi contro le app Web 3.0

Le criptovalute sono tra le preferite dai pirati informatici. Una realtà recente è quella degli infostealer e dei malware che si appropriano degli indirizzi dei portafogli digitali. È prevedibile che nel 2022 un numero crescente di questi attacchi vada a colpire gli smart contract, i programmi che costituiscono la base fondante delle criptovalute. Secondo il Report di Acronis aumenterà però anche la frequenza degli attacchi contro le app Web 3.0, così come quella dei sofisticati attacchi flash loan, grazie ai quali verranno prelevati milioni di dollari dalle pool di criptovalute. In termini di Cyber Security il 2021 è stato l’anno peggiore mai registrato, non solo per numerose organizzazioni ma per intere nazioni, inclusi gli Emirati Arabi Uniti, oggi impegnati a contrastare la pandemia di criminalità informatica internazionale.

Categorie
Statistiche

La città più cara al mondo è Tel Aviv. Roma scende al 48° posto

Nel Rapporto annuale 2021 del ‘Worldwide Cost of Living Index’ del gruppo Economist Tel Aviv conquista la vetta della classifica delle città più care in cui vivere. Nel 2021 la città più cara al mondo è infatti la metropoli israeliana, che supera Parigi e Singapore, entrambe al secondo posto, e dalla quinta posizione passa alla prima.  Secondo il Rapporto, la crescita di Tel Aviv riflette “l’impennata della sua valuta e gli aumenti dei prezzi per circa un decimo delle merci in città, trainate dai generi alimentari e dai trasporti, in valuta locale”. Allo stesso modo, anche i prezzi degli immobili sono aumentati, soprattutto nelle zone residenziali. L’italiana Roma invece è protagonista di una forte discesa, e dal 32° posto nel 2020 passa al 48° di quest’anno, con un calo particolarmente marcato nel suo paniere della spesa e nelle categorie dell’abbigliamento, riporta Ansa.

Teheran nel giro di un anno sale dal 79° al 29° posto

Se Roma ha avuto la maggior discesa, il salto più grande, ma in su, lo ha fatto Teheran, passata dal 79° al 29° posto: con le sanzioni statunitensi i prezzi della capitale iraniana sono infatti decollati.
“La riproposizione delle sanzioni statunitensi all’Iran – ha sottolineato il Rapporto – ha portato a continue carenze di merci e aumento prezzi di importazione”.

Nella top ten anche New York, Ginevra e Copenaghen

Di fatto, l’indice Worldwide Cost of Living fa riferimento ai prezzi di New York City, quindi le città con valute più forti rispetto al dollaro Usa sono più in alto nella classifica. Ad esempio, Zurigo e Hong Kong nel 2021 risultano in quarta e quinta posizione, dopo essere state in cima alla classifica lo scorso anno insieme a Parigi. Ma nella top ten si piazzano anche New York, Ginevra, Copenaghen, Los Angeles e Osaka, mentre Tokyo, Vienna, Helsinki, Londra, Francoforte, e Shanghai sono alcune città presenti nella top 20.

In assoluto la città più economica è la siriana Damasco

In media i prezzi dei beni e servizi, presi in considerazione in questo indice, sono aumentati del 3,5% su base annua e in valuta locale, rispetto a un aumento di appena l’1,9% nello stesso periodo dello scorso anno. Di fatto i problemi sono aumentati con la pandemia, ma anche la crescita del prezzo del petrolio ha avuto pesanti conseguenze in tutti i settori. In assoluto la città più economica, perché martoriata da anni di guerra, è la siriana Damasco, che inoltre ha sofferto come Teheran, Caracas in Venezuela e Buenos Aires, di un’inflazione altissima.